Equilibrio!

Il mese scorso ho avuto l’onore di preparare un seminario su questo bellissimo e complesso argomento. Dico complesso perché con la parola “equilibrio” possiamo prendere in considerazione vari aspetti, e di conseguenza anche il lavoro che andiamo a fare su noi stessi può prendere varie strade.. dipende da come e quanto siamo pronti a farci sommergere dal tocco magico delle asana.

Il testo preso in considerazione per approfondire i vari aspetti, soprattutto quelli legati alla parte fisica, è stato ‘Hatha-Yoga L’equilibrio in Piedi’ di F.N.E.Y, editore Magnanelli. Come tutti i libri appartenenti a questa collana, ogni capitolo é il frutto di riflessioni e studi effettuati da vari intenditori del settore; per tale motivazione c’è molto da apprendere e scoprire!

Iniziamo con la prefazione a cura di Ysé MASQUELIER nella quale la prima riga dice: ‘Il pensiero dell’equilibrio ci assilla‘. In questa parte si parla di stato di equilibrio come risultato del:

  • lasciarsi andare nel radicamento
  • abbandono delle rigidità dell’io

L’essere umano è in continua ricerca dell’ equilibrio tra i vari squilibri, spontanei e consentiti. Possiamo dire che si tratta di una variante costante che fa parte di tutti noi, anche se apparentemente non ce ne accorgiamo.

Il primo capitolo di Francois ROUX – ‘Polarità e Libertà’ fa riferimento ad un sutra di Patanjali che di seguo indico:

Il karman dello yogin non è né bianco né nero, quello degli altri è di tre tipi.‘                (IV, 7)

Progredire verso l’unità attraverso le bipolarità…per questo l’equilibrio viene visto come:

  • uno stato
  • uno stato di riposo/stabilità
  • corpo e mente che vengono interessati in equal maniera

Il concetto, in tal caso, sottente che tra una coppia di opposti si situa il punto di equilibrio; la stessa etimologia latina ci indica quanto, poiché AEQUA LIBRA vuol dire tenere la bilancia uguale tra due forze. Come la bilancia, per raggiungere questo stato dobbiamo avere la capacità di ascolto, di osservazione, di pazienza, di precisione di pensiero e di sensibilità.

Lo studio effettuato in questo capitolo è concentrato su quattro polarità piene di significato e tangibili:

  1. CIELO e TERRA, attraverso l’asse della colonna vertebrale uniamo questi due punti opposti. Da qui la posizione seduta è per eccellenza la posizione simbolo dello yoga.
  2. FARE e NON-FARE, come ci insegnano i concetti di Abhyasa e Vairagya bisogna praticare con costanza abbandonando i frutti della pratica stessa.
  3. L’ALTRO e SE STESSI, prendendo spunto dai concetti di Yama e Niyama dobbiamo abbandonare l’ego ed i dolori che da esso si originano. C’è la necessità di camminare verso una maggiore conoscenza e trasparenza dell’essenziale.
  4. FERMEZZA e BENESSERE, con il concetto di Sthira Sukha prendiamo coscienza della fermezza e della felicità; mentre, con il concetto di Ishvara-Pranidhana prendiamo coscienza dell’apertura senza limiti, oltre al fondersi con il divino che è in noi. Da qui l’annullamento delle coppie di opposti che porta ad un uno tutto.

Il secondo capitolo a cura di Andrée MAMAN – ‘GLI EQUILIBRI IN PIEDI: ASPETTI ANATOMICI’ fa una distinzione nello stato di equilibrio:

  • a livello psicologico, dove si intende calma ed un buon funzionamento dell’attività mentale
  • a livello fisiologico, dove si intende l’insieme delle impressioni che producono dei movimenti riflessi per mantenere il corpo in equilibrio
  • a livello figurato, dove si intende una giusta proporzione tra le forze opposte

Vengono proposte delle posizioni di equilibrio su due piedi o su un piede solo nelle quali si indicano le caratteristiche generali, oltre a qualche fondamento fisiologico come:

  • l’utilizzo della vista attraverso un punto fisso
  • l’utilizzo di una respirazione ampia, calma e regolare per accentuare la sensibilità
  • l’utilizzo di una giusta posizione della nuca, dell’orecchio interno e dei piedi per permettere di aumentare o diminuire la contrazione dei muscoli corporei

Nel terzo capitolo Elisabeth LIBRAIRE – ‘ PUNTI DI VISTA SULLA RESPIRAZIONE NELLE POSTURE DI EQUILIBRIO IN PIEDI’ ci indica quali sono le qualità per mantenere una posizione di equilibrio in piedi, confrontando queste ultime ad uno sport di cui non si parla moltissimo.. il tiro con l’arco.

  1. La forza fisica, attraverso il radicamento al suolo e la verticalità
  2. La padronanza del centro di gravità, contattando l’addome nella fase espiratoria e la parte diaframmatico-toracica nella fase inspiratoria. Nel primo caso otterremo la stabilità, mentre nel secondo otterremo la spinta verso l’alto ed in avanti.
  3. La consapevolezza dei punti di appoggio
  4. Il rilassamento delle parti non sollecitate
  5. La capacità di abbandono
  6. Il distacco mentale per i frutti dell’azione

Inoltre ci indica che come preparazione potrebbe essere utile praticare uddiyana bandha, al fine di stimolare la concentrazione, mentre ashvini mudra potrebbe essere utile per allungare l’espirazione.

A.A. Tomatis – ‘EQUILIBRIO E YOGA: RUOLO DELL’ORGANO INTERNO’ ci indica dettegliatamente lo hatha-yoga in funzione della neurofisilogia dell’orecchio. Possiamo infatti leggere quanto: “… si può dire che gli asana sono sicuramente i modelli più affinati della gestualità corrispondente alle attività ottimali dell’orecchio interno. Così ogni postura è la rappresentazione corporea visibile di un’attitudine ben specifica del labirinto uditivo.”

In questo quarto capitolo l’equilibrio è visto come movimento, per tale motivazione c’è necessità di una vigilanza costante nei confronti del corpo e degli organi interessati al movimento stesso. La coscienza del corpo equivale alla coscienza somatica, generata a livello di ossa, muscoli, tendini, articolazioni e legamenti. Attraverso l’orecchio interno instauriamo un collegamento con il cervello e soprattutto con alcune zone del sistema nervoso collegato al corpo. L’integratore somatico nasce nel vestibolo, ci troviamo di fronte ad una rete immensa che completerà la sua organizzazione grazie a tre nuclei vestibolari:

  • inferiore e interno (muscoli antagonisti)
  • superiore ed esterno (relè di comunicazione tra vestibolo e cervelletto)
  • di Schwalbe (connessione nervosa con l’innervazione oculare)

L’integratore piramidale è il responsabile della trasmissione dell’azione volontaria; potrebbe comprendere il fascio piramidale associato ai fasci sensitivi spino-talamici diretto ed incrociato. Per tale motivazione è importante preparare il corpo a tutte le attività di movimento ed a tutte le attività utili alla ricerca della stabilità.

L’integratore linguistico perfeziona la verticalità attraverso lo sviluppo della verbalizzazione. In tale paragrafo viene dettagliatamente spiegata tutta la prte fisiologica ed anatomica di competenza.

”… solo se si ammette che il soma ha accumulato da qualche parte delle memorie, raccolte con una intelligenza sottile fino a strutturarle in una grammatica… Si può evocare un linguaggio apparentemente non verbale che non domanda in realtà che di prendere una forma parlata grazie al substrato vestibolo-cocleare. Si tratta insomma di un assorbimento linguistico corporeo in un caso e di una verbalizzazione delle memorie somatiche nell’altro.”

Attraverso l’hatha-yoga si combina distensione e coscienza, pertanto c’è la necessità di un abbandono volontario e di una vigilanza acuta per codificare i messaggi della memoria interna. Solo in questo modo il praticante ha modo di scoprire il proprio corpo, di modellarlo e di scolpirlo fino a percepirlo come un’antenna per diventare un uno tutto con l’Universo.

il quinto capitolo è l’opera si Beatrice BOUCHILLOU – ‘“ESSERE” IN EQUILIBRIO: ESEMPI DI POSTURE E PRATICA’.  Per il praticante di yoga “essere” in equilibrio è di minore importanza rispetto al percorso che c’è da fare per arrivarci! Una definizione di equilibrio compare nel concetto di sthira sukha nelle asana, nel dizionario latino troviamo la composizione tra aequus: uguale, libra: bilancia e aequilibrium: posizione stabile.

Le informazioni sull’equilibrio provengono da tre canali semicircolari del labirinto dell’orecchio interno, i quali informano la posizione della testa, la variazione di pressione del piede e la vista. Secondo l’insegnamento di Madras l’inizio della pratica comporta delle variazioni dolci e dinamiche che sciolgono braccia e gambe (vedi posizione del palo, sequenza dinamica che scioglie tutto il corpo in funzione del respiro). Successivamente bisogna stabilizzare la respirazione, ed in ultimo è possibile affrontare le posizioni di equilibrio.

Il sesto capitolo è stato scritto da Roger CLERC – ‘LE POSIZIONI DI EQUILIBRIO SU UNO O DUE PIEDI’ e guarda soprattutto l’aspetto tecnico nell’esecuzione dell’asana stessa. Ci sono degli interessanti approfondimenti per la circolazione energetica oltre a delle micro sequenze per l’ottenimento della posizione in equilibrio… su uno o due piedi! In questa tipologia di posizioni l’energia circolerà soprattutto nelle braccia, nelle gambe ed in Anahata chakra. Anche in questa parte troviamo il detto ‘essere in equilibrio’ attraverso la pratica, ricercare l’aggiustamento tra i concetti di sthira e shukha richiede attenzione e per tale motivo bisogna preparare anche i piani energetici superiori a quello del torace.

Per prepararsi mentalmente bisogna:

  • porsi distesi e rilassati
  • portare il respiro nell’addome rimanendo con l’attenzione sull’ombelico (manipura chakra). Inizialmente questa pratica deve essere effettuata ad occhi chiusi, successivamente ad occhi aperti (per stimolare ajna chakra).

Per prepararsi fisicamente bisogna:

  • porsi in posizione eretta ad occhi chiusi
  • portare la coscienza sui piedi posti al suolo
  • portare il bacino in retroversione senza contrarre i muscoli
  • oscillare avanti ed indietro, lateralmente ed in tutte e quattro le direzioni (per stimolare i piedi)

Patrick TOMATIS – ‘Dall’equilibrio relativo all’equilibrio assoluto’  inizia con questa bellissima osservazione.

L’equilibrio, al di là della paura e del desiderio.

La paura di fallire. Il desiderio di riuscire. E noi perdiamo di vista il centro. Lasciarsi andare e abbandonarsi alla forza dell’Essere che ci prende nella mano e agisce per noi. 

Karlfried Graf Durckheim”

In ogni processo di creazione sono attivi tre principi:

  • principio statico, tamas
  • principio dinamico, rajas
  • principio neutro, sattva

e tre condizioni essenziali:

  • Spazio
  • Tempo
  • Equilibrio

Allo Spazio corrispondono le forme necessarie al processo di creazione.

Il Tempo è la condizione legata all’azione oppure ai movimenti.

L’Equilibrio trova la sua applicazione nella compensazione delle perturbazioni. Nelle pratiche fisiche si farà esperienza del passaggio dall’equilibrio relativo all’equilibrio assoluto, il risveglio dell’Essere.

I fondamenti per l’equilibrio sono i seguenti:

  • lo SGUARDO, diretto su un punto
  • i CANALI DELL’ORECCHIO, per la percezione della posizione
  • la RETROVERSIONE DEL BACINO, per la stabilità
  • il PIEDE, per non vacillare bisogna rafforzare i tre archi (arco anteriore, arco esterno, arco interno)

La posizione accovacciata stimola molto il rafforzamento di questo ultimo punto e lascia la possibilità di poggiarli tutti e tre contemporaneamente sentendosi più stabili. Anche qui sono presenti molte raffigurazioni di posizioni di equilibrio di tutti i livelli.. bisogna semplicemente mettersi a lavoro!

Lascio a voi la possibilità di recensire in autonomia i capitoli successivi .. buona lettura.

 

Lascia un commento