Stupirsi..

con delle pratiche semplici riscoprendo delle sensazioni che erano state chiuse in un cassetto e messe a tacere.. questo è il bello dello yoga! Non cadere nell’abitudinario e vivere ogni momento come se fosse la prima volta è l’approccio che nasce spontaneo, quando siamo pronti a confrontarci con questa disciplina. Quando sento il mio cuore battere alla vista di qualcosa che ai più può sembrare banale ringrazio la bambina che è in me che rimane vigile e speranzosa, nonostante le vicissitudini della vita cerchino di convincerla del contrario. La vita è bella perchè è fatta di momenti piacevoli e spiacevoli, Continue Reading →

Lo yoga più vicino a me..

Esistono vari indirizzi dello yoga che offrono la via più consona al praticante rendendolo una disciplina dalle tante vie con un scopo finale: acquisire la conoscenza del Sé. Il Raja Yoga o Yoga classico sottolinea l’aspetto meditativo nella pratica attraverso la sospensione dei movimenti della mente, le vrtti. Il testo per eccellenza è gli Yoga Sutra di Patanjali. L’ Hatha Yoga prevede la trasformazione attraverso la purificazione ed il potenziamento fisico per essere pronti all’incontro con la parte più intima di se stessi. I testi più importanti sono la Goraksha Samhita, l’Hatha Yoga Pradipika, la Gheranda Samhita e la Shiva Continue Reading →

Un pò di storia..

Le origini dello yoga sono molto antiche e non è possibile stabilire con precisione quale sia il suo periodo di appartenenza. Secondo alcuni studiosi la sua nascita appartiene al sottofondo pre-ario, ovvero  prima della civiltà indoeuropea, per altri, invece, ha origine all’interno del mondo indoeuropeo. Ad esempio, Eliade insiste sulla tesi pre-aria poiché tra i resti delle civiltà Harappa e Mohenjo-daro (dal 3500 al 2500 A.C.) furono trovati sigilli raffiguranti divinità sedute a gambe incrociate e connesse con animali selvaggi, teoria bocciata da altri studiosi i quali sostengono che all’epoca in India non si utilizzavano le sedie e che la Continue Reading →